INFORMATIVA PRIVACY

Informativa Privacy alla luce dell’Art.13 del Regolamento UE N. 679/2016 (per brevità anche GDPR) e del D.Lgs 30 giugno 2003 n. 196, come modificato dal D.Lgs 101/2018.

In applicazione del Regolamento UE N. 679/2016 e del D.Lgs 30 giugno 2003 n. 196, come modificato dal D.Lgs 101/2018, lo Studio Legale degli Avvocati Cosoli-Gaiofatto evidenzia ai visitatori del Sito di adottare le prescrizioni imposte dalle suindicate disposizioni, al fine di tutelare i dati a loro relativi. La presente Informativa si applica esclusivamente alle attività online del presente Sito e riguarda i visitatori dello stesso, costituiti da coloro che per finalità informative intendono approfondire le Aree del diritto di cui si occupa lo Studio Legale. L’obiettivo dell’Informativa privacy è di fornire trasparenza sulle informazioni che il Sito raccoglie e sulle modalità di utilizzo delle stesse.

Dati personali trattati: Verranno trattati i dati forniti volontariamente dal visitatore. Attraverso il Sito, gli utenti hanno la possibilità di fornire volontariamente dati personali, quali ad esempio il nome, il cognome e l’indirizzo e-mail per contattare lo Studio Legale attraverso il form “contatti”. Verranno utilizzati tali dati, nel rispetto della normativa vigente, assumendo che siano riferiti all’utente che li ha inseriti. Nell’ipotesi in cui i dati risultassero riferibili a terzi, per questi ultimi, l’utente si assumerà la responsabilità dei Dati Personali di terzi ottenuti, pubblicati o condivisi mediante questo Sito Web e garantirà di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando i Contitolari del Sito da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità del trattamento: Il presente Sito tratta i dati in modo lecito e corretto, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. 

Cookie utilizzati dal Sito Web: vedi relativa Cookie Policy

Premesso quanto sopra si evidenzia pertanto quanto segue:

  1. a) Identità e dati di contatto dei Contitolari:

Sono Contitolari del trattamento dei dati gli Avvocati Ezio-Maria Cosoli ed Elena Gaiofatto con Studio Legale in Udine, Via Cosattini, 3, tel: 0432-511215 e 0432-509761, e-mail: avv.cosoli@studiolegalecosoligaiofatto.it e avv.gaiofatto@studiolegalecosoligaiofatto.it PEC: eziomaria.cosoli@avvocatiudine.it e elena.gaiofatto@avvocatiudine.it ove il trattamento dei dati viene effettuato e ove l’Interessato potrà esercitare i propri diritti da Artt. 15 a 22 del GDPR.

  1. b) I dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati:

I Contitolari del trattamento non rientrano tra i soggetti per i quali sia prevista obbligatoriamente la nomina del Responsabile della protezione dei dati ai sensi degli Artt. 37, 38 e 39 GDPR.

  1. c) Finalità e base giuridica del trattamento:

Il Sito ha la finalità di informare i visitatori con riguardo alle Aree del diritto trattate dallo Studio Legale degli Avvocati Cosoli-Gaiofatto. Il visitatore può navigare all’interno del Sito scegliendo l’Area giuridico-legale di proprio interesse allo scopo di esaminarne i contenuti e avanzare eventuali richieste scritte e/o precisazioni via e mail sulle materie trattate dallo Studio Legale.

Il trattamento dei dati effettuato dallo Studio Legale riguarda quindi i casi in cui il visitatore intenda sottoporre agli Avvocati delle richieste scritte e/o precisazioni/approfondimenti via e mail inerenti alle aree giuridico-legali trattate. Pertanto, i dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati al fine di:

– elaborare e dare seguito alle richieste degli utenti, ai sensi dell’art. 6 del GDPR, la base giuridica del trattamento è rappresentata dalla necessità di dare esecuzione a misure precontrattuali adottate su richiesta dell’Interessato (lett. b) dell’art. 6 GDPR), oppure, nel caso di richieste non relative a rapporti pre-contrattuali, dal legittimo interesse dei Contitolari a gestire un’area del Sito ove raccogliere i dati dei richiedenti interessati a ricevere un riscontro alle proprie richieste (lett. f) dell’art. 6 GDPR). Si specifica che il conferimento dei dati da parte del visitatore avviene solo a seguito di presa visione della presente Privacy Policy entrando nell’apposito Link, riportato prima della compilazione del Form di contatto. Come già evidenziato, i dati e i contenuti che i visitatori del Sito riterranno di inserire nell’ambito della loro richiesta allo Studio Legale sono forniti dai medesimi consapevolmente e volontariamente, esentando i Contitolari del presente Sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni delle leggi. Spetta al visitatore verificare di essere autorizzato per l’inserimento di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali; il medesimo pertanto è responsabile dei propri contenuti;

–  assicurare il regolare funzionamento del Sito Web, anche a tutela degli utenti, nonché per prevenire frodi e abusi e, in generale, per tutelare i diritti dei Contitolari dello Studio Legale, sulla base del legittimo interesse (lett. f) dell’art. 6 GDPR);

  1. d) terminate ai dati inerenti lo stato di saluteIndicazione dei legittimi interessi perseguiti dai Contitolari o da terzi se il trattamento si basi sull’Art. 6 par. 1 lett. f):

Con riferimento a quanto indicato nella sopra esposta lett. c) si evidenzia che i dati degli utenti non vengono mai utilizzati per la loro identificazione o profilazione, ma ai fini di tutela dei medesimi utenti e a tutela del Sito Web dello Studio Legale; tali informazioni sono trattate in base ai legittimi interessi dei Contitolari ai sensi dell’Art. 6 par. 1 lett. f). Inoltre, come già sopra menzionato, nel caso di richieste non relative a rapporti pre-contrattuali inviate tramite compilazione del Form “contatti” i dati degli utenti sono trattati sulla base giuridica del legittimo interesse dei Contitolari a gestire un’area del Sito ove raccogliere i dati dei richiedenti interessati a ricevere un riscontro alle proprie richieste (lett. f) dell’art. 6 GDPR).

  1. e) Destinatari o categorie di destinatari dei dati personali:

I dati del visitatore potranno essere resi accessibili per le finalità di cui alla lett. c) sopra riportata esclusivamente a collaboratori dello Studio legale nella loro qualità di incaricati delegati al trattamento e/o amministratori di sistema in occasionali operazioni di manutenzione e assistenza al Sito; i dati non saranno diffusi.

  1. f) Sul trasferimento dei dati all’estero:

Nell’ambito del detto trattamento non è previsto il trasferimento dei dati verso Paesi non appartenenti all’UE, o non aderenti allo Spazio economico europeo, o verso organizzazioni internazionali. In ogni caso si evidenzia che la normativa europea prevede la possibilità di trasferire dati verso paesi terzi a condizione che i medesimi risultino adeguati, dalla Commissione Europea, ad assicurare un adeguato livello di protezione.

  1. In aggiunta alle informazioni di cui al paragrafo 1, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti, i Contitolari del trattamento forniscono all’Interessato le seguenti ulteriori informazioni necessarie per garantire un trattamento corretto e trasparente:
  2. a) Periodo di conservazione o criteri utilizzati per stabilire il periodo:

I dati sono conservati per un tempo necessario al raggiungimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati e più precisamente per il tempo utile a riscontrare le richieste e/o precisazioni pervenute dai navigatori del sito allo Studio legale. In ogni caso i dati rilevati dal sito non saranno forniti a terzi, salvo in presenza di legittima richiesta da parte dell’autorità giudiziaria e nei soli casi previsti dalla legge.

  1. b) Diritto di accesso ai dati personali, rettifica, cancellazione, portabilità degli stessi, limitazione o opposizione del trattamento da parte dell’Interessato:

L’Interessato può esercitare i diritti di cui agli Art. da 15 a 22 del GDPR; in particolare:

il diritto di accesso (art. 15) consente all’Interessato di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati e, in caso positivo, di accedere ai medesimi;

il diritto di rettifica e di integrazione (art. 16) consente all’interessato di richiedere la correzione dei dati che lo riguardano;

il diritto di cancellazione/oblio (art. 17) prevede la facoltà dell’Interessato di chiedere ed ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano quando ricorra almeno uno dei seguenti casi: 1) venir meno della necessità del trattamento per le raggiunte finalità originarie; 2) revoca del consenso; 3) opposizione al trattamento; 4) illiceità del trattamento;

il diritto di limitazione (art. 18) spetta all’Interessato in caso di contestazione dell’esattezza dei dati per tutto il periodo necessario a verificarne l’esattezza; oppure se il trattamento è illecito e l’Interessato decide di non opporsi ma di esercitare il diritto di limitazione;

il diritto alla portabilità dei dati (art. 20) consente all’interessato di ricevere in formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano e di ottenere la trasmissione dei medesimi ad altro Titolare indicato dall’Interessato;

il diritto di opposizione (art. 21) prevede la facoltà dell’Interessato di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati che lo riguardano quando viene meno la base giuridica che rendeva lecito il trattamento;

il diritto di non essere sottoposto a processi decisionali automatizzati (profilazione) (art. 22) che possano determinare effetti giuridici in grado di incidere in modo significativo sulla persona, fatti salvi i casi in cui tale decisione sia necessaria per la conclusione o esecuzione di un contratto; o sia autorizzata dall’UE o si basi sul consenso esplicito dell’Interessato.

  1. c) Diritto di revoca del consenso al trattamento dei dati:

La base giuridica che legittima il trattamento dei dati per le finalità indicate nel sopra esposto par. 1 lett. c) è la necessità di dare esecuzione a misure precontrattuali adottate su richiesta dell’Interessato (lett. b) dell’art. 6 GDPR), oppure, nel caso di richieste non relative a rapporti pre-contrattuali, dal legittimo interesse dei Contitolari a gestire un’area del Sito ove raccogliere i dati dei richiedenti interessati a ricevere una risposta dallo Studio Legale alle proprie richieste (lett. f) dell’art. 6 GDPR). Non è pertanto richiesto il consenso per le finalità di cui al par. 1 lett. c).

  1. d) Diritto di proporre reclamo

L’Interessato ha diritto di proporre Reclamo all’Autorità di controllo avverso il trattamento dei dati che lo riguarda, nel caso in cui il medesimo non risulti conforme al GDPR.

  1. e) Natura del conferimento e conseguenze del rifiuto del conferimento:

Il conferimento dei dati e il relativo trattamento non sono obbligatori in relazione alle finalità come evidenziate nella sopra riportata lett. c) par. 1 della presente Informativa. Pertanto il rifiuto del conferimento dei dati determinerà l’impossibilità per l’Interessato di formulare richieste e ricevere riscontro da parte dello Studio Legale.

  1. f) Trattamenti ex Art. 22 par.1 e 4 (processo decisionale automatizzato), logica utilizzata e conseguenze previste per l’interessato:

I Contitolari nel porre in essere le finalità di trattamento ivi esposte non effettuano processi decisionali automatizzati ex Art. 22 par. 1 e 4.

Ultimo aggiornamento Policy Privacy 02.05.2022